Indice
- Partiamo allora dalle basi e cerchiamo di capire cos’è la Content Strategy
- Affacciamoci al cuore della questione: perché è così importante avere una Content Strategy da seguire?
- Arriviamo al punto: cosa c’è di speciale nella Content Strategy?
Il reel di una ricetta orientale, le foto di paesaggi bellissimi, i video degli esercizi da fare in palestra, la pubblicità lancio di un nuovo prodotto per la pelle: sono tutti contenuti che ogni giorno ci passano sotto gli occhi, e sono talmente tanti che li diamo per scontati.
Da utenti non ci rendiamo conto che quei contenuti così facili da trovare, lì a nostra totale disposizione, sono stati creati con delle finalità specifiche e sono figli di un’accurata Content Strategy.
Partiamo allora dalle basi e cerchiamo di capire cos’è la Content Strategy
Si tratta di una creazione di una strategia di comunicazione volta a gestire la pianificazione di contenuti sulla base di un target e di obbiettivi definiti e misurabili.
Detta così sembra una cosa difficilissima. In realtà, come tutto ciò che presuppone un metodo, una volta acquisito il meccanismo sarà più facile capire di cosa si tratta e anzi, diventerà uno strumento imprescindibile per gestire la comunicazione online.
Come dicevamo, la Content Strategy è una strategia di comunicazione, e come tale è basata su analisi dettagliate e su delle fasi specifiche.
Diversamente da come ci può far intendere il nome, non riguarda solo la produzione di contenuti, ma si occupa di tutto ciò che fa parte della strategia di comunicazione: a partire dalla definizione dell’identità di brand, all’analisi di mercato e dei competitors, fino alla creazione di buyer personas molto dettagliate.
Senza queste informazioni preliminari è impossibile capire che tipo di contenuti creare e a chi indirizzarli. La fase finale, cioè quella che riguarda nella pratica la creazione e pubblicazione dei contenuti, prende il nome di Content Marketing, ed è ben diverso dalla Content Strategy.
Affacciamoci al cuore della questione: perché è così importante avere una Content Strategy da seguire?
Proseguiamo con ordine, così da arrivare a capire perché la content strategy è fondamentale.
La Content Strategy ha il ruolo di guida: è il punto di riferimento nella comunicazione dell’azienda, fornisce istruzioni precise su che tono di voce usare, che tipo di contenuti utilizzare, quando e quanto è meglio pubblicare.
Determina le informazioni per la creazione dei contenuti, le caratteristiche che questi devono avere e ne basa lo sviluppo su obiettivi specifici.
Altro aspetto importantissimo: aiuta a mantenere viva la vision. Avere sempre a disposizione un prospetto che ti aiuta a tenere a mente la brand identity e gli obiettivi di crescita nel tempo serve a non perdere la strada maestra, a ricordare sempre a chi lavora per te e con te chi sei e a cosa aspiri. In questo modo sarà più facile comunicarsi evitando il rischio di malintesi.
Poter usufruire di temi da trattare già definiti fa risparmiare molte energie sul lungo termine. In più, non si rischia di restare a corto di idee, ed è una cosa che capita più frequentemente di quanto si pensi.
Grazie alla Content Strategy si circoscrive con precisione il target a cui riferire la comunicazione. Questo semplifica molto la creazione dei contenuti: se sai con chi parli sai anche come comunicargli il messaggio.

Arriviamo al punto: cosa c’è di speciale nella Content Strategy?
La Content Strategy, quindi, è basata su un approccio metodologico e strutturato: ogni azione è calibrata e studiata per far arrivare i contenuti ai clienti in target e portare l’azienda a crescere in modo costante.
Alla base di ogni buona Content Strategy, infatti, ci sono degli obiettivi, che devono essere raggiungibili e misurabili. In questo modo si possono raccogliere dati e si può determinare se la campagna di comunicazione ha raggiunto dei risultati, se ci sono dei margini di crescita o se è necessario migliorare qualcosa.
Tutto il processo è indispensabile per avere il piano operativo sempre in controllo e per dare all’azienda, o al tuo personal brand, la possibilità di crescere sia sui presìdi digitali, sia in numero di conversioni, sia in fatturato.
Senza una Content Strategy che ti guidi lungo questo percorso è impossibile aspirare al successo: rischi di perdere motivazione, di ritrovarti senza idee e di non avere dati disponibili per capire cosa non funziona nella tua strategia di comunicazione. Così facendo, il progetto a cui hai dedicato tante energie potrebbe non arrivare mai ai risultati sperati.
Se ti rendi conto di non riuscire a gestire da solә la creazione di una content strategy, e pure senti di averne bisogno, allora sei nel posto giusto, e non è un caso.
Posso aiutarti a fare ordine, a stabilire degli obiettivi raggiungibili e a guidarti nella creazione di una Content Strategy su misura per te.
Raccontami del tuo progetto e dei dubbi che non ti fanno dormire la notte, mi trovi qui.