Perché il tuo e-commerce ha bisogno di un ghost blogger?

  Si parla pochissimo dei ghost blogger, mentre avrai sicuramente sentito parlare dei ghost writer – cioè i professionisti che scrivono...

Dettaglio di mani con un cellulare, sullo sfondo una scrivania con accessori da ufficio

Indice

 

Si parla pochissimo dei ghost blogger, mentre avrai sicuramente sentito parlare dei ghost writer – cioè i professionisti che scrivono i testi per qualcun altro. Il ghost blogger lavora in modo simile, ma si occupa nello specifico dei testi destinati ai blog.

Ghost bloggers e ghost writers hanno in comune il mondo della scrittura. Non è facile dare vita a testi che funzionano e proprio qui entrano in gioco i professionisti: i ghost writer, per esempio, scrivono testi per canzoni, biografie, discorsi pubblici, libri.

Per fare questo lavoro è indispensabile saper scrivere bene, ma anche avere conoscenze accurate nel campo della comunicazione sia scritta, sia orale.
Tra ghost writer e ghost blogger, però, ci sono delle differenze. Esploriamole insieme.

 

 

Chi è il ghost blogger

Non è una segreto: avere una forte presenza online costituisce un elemento importante della campagna di marketing di aziende, piccoli brand e liberi professionisti. Il content marketing sfrutta molto l’uso dei blog proprio per valorizzare la presenza digitale, e questo per diversi e buoni motivi:

  • Aumentare l’interazione coi clienti;
  • Costruire una relazione solida coi clienti;
  • Raccontare la propria storia e i valori;
  • Pubblicizzare nuovi prodotti;
  • Essere raggiunti da potenziali clienti grazie ai motori di ricerca.

 

Un blog aggiornato e ben scritto è fondamentale per raggiungere questi obiettivi. Si tratta di un grosso lavoro che implica conoscenze specifiche.

I proprietari di un blog, infatti, non sempre hanno tempo e conoscenze tecniche sufficienti per lavorare su una crescita organica e costante. È qui che si inserisce la figura professionale del ghost blogger.

I ghost blogger, esattamente come i ghost writer, di solito restano anonimi. Sono professionisti freelance con una lunga esperienza nel settore digitale e soprattutto nel blogging. Si tratta di esperti SEO, conoscono il content marketing e il digital storytelling (se non hai mai sentito parlare di digital storytelling, ne scrivo qui).
Molto spesso si tratta di professionisti che hanno già un blog personale attivo e questo può essere un ottimo portfolio per dimostrare ai clienti skills, stile di scrittura e conoscenze tecniche.

Un bravo ghost blogger è in grado di creare accurate content strategies e sa usare in autonomia software e siti web dedicati al blogging, rispetta le scadenze, ha una scrittura flessibile.
Una delle doti a mio parere più stimolanti e creative che un buon ghost blogger dovrebbe possedere è la capacità di immedesimazione. C’è in gioco una grande varietà di argomenti, identità di brand e toni di voce differenti con cui lavorare: ascoltare per saper entrare nei panni dell’altro e ricreare la voce di ognuno è fondamentale. 

 

Ragazza legge gli appunti per scrivere un testo sui ghost blogger.

 

 

 

Ti spiego perchè potresti aver bisogno del ghost blogger

Lanciare e mantenere un blog per un e-commerce richiede una combinazione di strategia, competenze SEO, e un solido piano editoriale. Se hai già provato a farlo da solo, potresti aver notato quanto può essere complicato. Affidarsi a un esperto offre una serie di vantaggi che possono realmente trasformare la tua presenza online.

1. Aumenta il traffico organico con una strategia SEO mirata

Uno dei principali motivi per cui molte aziende non riescono a ottenere risultati con il proprio blog è la mancanza di una strategia SEO efficace. Per generare traffico organico, i contenuti devono essere ottimizzati per i motori di ricerca, integrando parole chiave pertinenti.

Un ghost blogger esperto può identificare le giuste parole chiave per il tuo settore e utilizzarle in modo strategico all’interno dei post, rendendo i contenuti più visibili ai potenziali clienti. Non si tratta solo di riempire i testi di parole chiave, ma di costruire contenuti di valore che rispondano realmente alle domande e ai bisogni dei lettori.

In settori come l’enogastronomia, il turismo lento e l’artigianato locale, è cruciale saper intercettare l’intento di ricerca dei consumatori, offrendo contenuti che raccontino storie autentiche, promuovano prodotti locali e creino connessioni emotive con i lettori. Un ghost blogger sa come fare tutto questo, rispettando allo stesso tempo le regole dell’ottimizzazione SEO.

2. Risparmia tempo e concentrati sul tuo core business

Gestire un blog può essere incredibilmente dispendioso in termini di tempo. Dalla ricerca delle parole chiave, alla stesura degli articoli, fino alla programmazione e alla promozione sui canali social: sono tutti compiti che richiedono tempo e costanza.

Affidarsi a un ghost blogger significa avere una figura che si occupa di tutto il processo editoriale: dalla pianificazione degli argomenti, alla scrittura, alla pubblicazione. Così puoi concentrarti sulle attività che fanno crescere direttamente la tua azienda, lasciando a un professionista la gestione del tuo blog.

3. Mantieni la coerenza nel tempo

Uno dei segreti per il successo di un blog è la regolarità nella pubblicazione dei contenuti. Un blog che viene aggiornato sporadicamente o che non segue un piano editoriale chiaro rischia di perdere rapidamente l’attenzione dei lettori e di avere un impatto limitato sul traffico organico.

Un ghost blogger ti aiuta a mantenere la coerenza nel tempo, seguendo un piano editoriale strategico che tiene conto delle esigenze del tuo pubblico e dei trend del settore.

Lavorare a stretto contatto con te

L’idea di affidare il blog aziendale a una figura esterna potrebbe far nascere qualche preoccupazione: come assicurarsi che il ghost blogger mantenga il tono di voce del brand e racconti la tua storia nel modo giusto?

La risposta è semplice: ascoltare. Un bravo copywriter lavora a stretto contatto con te e il tuo team per capire appieno i valori e la missione della tua azienda. Può partecipare alla creazione della tua verbal identity e sviluppare contenuti che riflettano la tua voce in modo autentico. Questo garantisce che, anche se non sei tu a scrivere i post, il tuo blog risulti comunque personale e coerente con l’immagine del brand.

Dei ghost blogger si parla ancora molto poco, ma è una professione in forte crescita e non è difficile capire il perché: il content marketing va fatto bene, i clienti che ti leggono meritano contenuti di valore, in modo che si affezionino al tuo brand.

Se hai un’attività online e vuoi migliorare la performance del tuo blog e la qualità dei tuoi articoli, io sono pronta ad aiutarti: insieme, possiamo sviluppare un piano editoriale su misura per il tuo brand, ottimizzato per attirare i giusti lettori e trasformare il tuo blog in un potente strumento di vendita. Qui trovi il modulo di contatto a cui puoi scrivermi. Ti aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il tuo progetto digitale merita di uscire da quel cassetto e brillare di luce propria.
Sono qui per aiutarti a realizzare questo sogno.

Post correlati

Come essere in prima pagina su Google? Tecniche SEO per migliorare il posizionamento

Essere in prima pagina su Google è l’obiettivo di ogni freelance, azienda o brand che lavora con e nel digitale. Tuttavia,

Archetipi di brand e SEO: come allineare la tua identità verbale per migliorare il posizionamento

Nel caotico mondo digitale odierno, molti brand faticano a raggiungere il successo che sperano. Tra le cause principali di questo insuccesso

Scegli una newsletter che fidelizza i tuoi clienti

Nell’era digitale che stiamo vivendo, dove la concorrenza è sempre più agguerrita e i clienti sono costantemente bombardati da messaggi promozionali,

Scrivimi qui

Raccontami il tuo progetto o la tua idea, sono curiosa e pronta a leggerti.
Sono a disposizione per domande, dubbi e collaborazioni.
Ti aspetto.

Favicon del sito carla paolo web content writer