Alla scoperta del Digital Storytelling

Le storie sono parte integrante della vita di ognuno di noi. Hanno un potere immenso sugli umani, per questo è...

Shooting fotografico in casa per blog. Ragazza scrive di digital storytelling su un quaderno.

Indice

 

 

Le storie sono parte integrante della vita di ognuno di noi. Hanno un potere immenso sugli umani, per questo è fondamentale saperle raccontare.
Dai racconti orali dei nostri antenati siamo arrivati alle storie raccontante attraverso i mezzi di comunicazione. La voce, i testi, le immagini, i video, le animazioni: sono tutti mezzi digitali che ci aiutano a raccontare una storia. È proprio su questo principio che si basa il digital storytelling.

Dell’origine dello storytelling ho già parlato in questo articolo, se ti interessa approfondire. Qui, invece, ti racconterò nel dettaglio come si fa digital storytelling e perché può essere uno strumento di grande impatto nella tua comunicazione online.

Se hai un brand o un’attività online e stai cercando un modo per parlare di te, dei tuoi prodotti e servizi restando fedele ai tuoi valori e facendolo in modo differenziante rispetto ai tuoi competitor, allora il digital storytelling fa al caso tuo.

 

 

Cosa è il Digital Storytelling

Il termine digital storytelling sta a indicare la pratica di raccontare storie attraverso tecnologie e nuovi mezzi di comunicazione. Il racconto in questione deve essere in grado di toccare le emozioni, narrare i valori e fornire al pubblico elementi in cui identificarsi. Lo scopo è quello di promuovere un prodotto, un brand o un’attività imprenditoriale per arrivare a questi risultati:

  • coinvolgimento del pubblico con contenuti di valore;

  • creazione di un contatto umano tra produttore e consumatore;

  • aumento della brand awarness e reputation;

  • generazione di una community solida e partecipativa.

Tutto questo porta grande beneficio al tuo brand, che non è più uno tra tanti, ma risalta per singolarità e originalità.
Il digital storytelling ti permette di sfruttare una strategia narrativa che mette in risalto le tue caratteristiche e ti rende riconoscibile agli occhi del pubblico.
Ogni brand, infatti, è una storia a sé.

 

 

Come si fa, nella pratica, digital storytelling?

Questa disciplina, ormai, è diventata parte integrante del marketing digitale. Il suo uso è ampiamente diffuso tra aziende e grossi brand per promuovere prodotti e iniziative, ma non solo. La sua grande potenza espressiva ne fa un ottimo strumento educativo, infatti è largamente usata anche nelle scuole e in ambienti culturali.
Torniamo nella dimensione del marketing, dove il digital storytelling ha bisogno di poggiare i suoi fondamenti su basi solide per poter funzionare. Le basi di cui parlo sono una brand identity molto forte e un’ottima strategia narrativa.

La brand identity è formata dai valori, dalla visione e dalla mission del tuo brand, insieme a uno studio dettagliato dell’identità visiva (logo, palette, stile del tuo brand).

La strategia narrativa si crea studiando attentamente il messaggio che vuoi trasmettere, il target di riferimento, il Tone Of Voice e il tuo “lessico familiare”.

Una volta messi insieme questi elementi, si passa alla fase pratica.

 

 

Particolare di shooting casalingo per foto del blog. Tazza, computer e libri.
 

Fase 1 – Scrivere uno script della storia che vuoi raccontare

Puoi ispirarti alla storia del tuo brand, oppure raccontare un dietro le quinte della tua attività. Qualunque sia il tema della tua storia, la cosa importante è creare una narrazione emotivamente impattante, coerente con la tua strategia narrativa.

 

 

Fase 2 – Progettare i contenuti

Innanzitutto, cerca di capire quali piattaforme presidiare: Instagram, Youtube, Blog, Vimeo, Tik Tok, Spotify, e così via.

In base alla piattaforma che scegli, potrai creare un contenuto adatto a quella specifica piattaforma e alla tua nicchia di target.
Le combinazioni possono essere infinite, non c’è limite alla creatività. Ovviamente, la storia deve essere adattata al prodotto che vuoi pubblicizzare: un prodotto artigianale avrà una storia diversa da un servizio di consulenza online.
La mia caratteristica preferita del digital storytelling è che non ti pone alcun limite creativo e puoi giocare come vuoi con queste quattro variabili: audio, testo, foto, video.
Ricorda che è fondamentale mantenere coerenza tra brand identity, strategia narrativa e tipologia di contenuto. Devi essere sempre riconoscibile.

 

 

Fase 3 – Creazione dei contenuti

Fai un piano editoriale, poi un calendario editoriale, prepara tutto il materiale per tempo e non affidarti al caso. Più sei organizzata e rigorosa, meglio è.
Programma i tuoi post, se scegli più piattaforme falle lavorare in sinergia, in modo da generare un flusso e ricircolo di traffico costanti sui tuoi canali. Opta per la formula: massima resa con il minimo sforzo.

 

 

Perché il digital storytelling aiuta il tuo brand?

Come ho ripetuto più volte, il digital storytelling è fondamentale per lavorare sulla riconoscibilità del tuo brand. Non importa che tu stia pubblicizzando l’ultimo prodotto lanciato sul mercato o raccontando la storia della tua attività: ciò che ti distinguerà dai competitor è che tu apparirai come brand umano, riconoscibile e fidato.

Faccio un esempio concreto, in modo che possa essere più facile capire l’impatto che può avere questa disciplina sulla tua comunicazione.

Se decidi di aprire un’erboristeria nel paese in cui vivi, sicuramente lavorerai molto anche sulla pubblicità della nuova apertura, sull’inaugurazione del negozio e successivamente darai vita a campagne pubblicitarie e sconti per attrarre nuovi clienti.

Ogni volta che qualcuno entrerà nel tuo negozio, tu sarai pronta a raccontare un po’ di te, a offrire il servizio migliore possibile, cercherai di far sentire a casa i tuoi clienti in modo che possano tornare a trovarti perché riconoscono che tu non sei solo ciò che vendi, ma anche una bella persona con cui chiacchierare e a cui chiedere consigli quando necessario.

La fiducia che trasmetti ai tuoi clienti deve essere la stessa sia dal vivo, sia online.
Ovviamente, per farlo online gli strumenti sono diversi da quelli che useresti fisicamente, ma gli obiettivi restano gli stessi: conquistare il cuore dei clienti e vendere.
Il digital storytelling sarà un tuo grande alleato per raggiungere questi obiettivi, soprattutto sul web.

Ti ho convinto a considerare la potenza dello storytelling per aumentare la tua visibilità online?
Se hai bisogno di aiuto e non sai da dove iniziare, scrivimi per una consulenza o per intraprendere il percorso insieme. Sarò felice di accompagnarti lungo il meraviglioso viaggio attraverso la narrazione del tuo brand.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il tuo progetto digitale merita di uscire da quel cassetto e brillare di luce propria.
Sono qui per aiutarti a realizzare questo sogno.

Post correlati

Come essere in prima pagina su Google? Tecniche SEO per migliorare il posizionamento

Essere in prima pagina su Google è l’obiettivo di ogni freelance, azienda o brand che lavora con e nel digitale. Tuttavia,

Archetipi di brand e SEO: come allineare la tua identità verbale per migliorare il posizionamento

Nel caotico mondo digitale odierno, molti brand faticano a raggiungere il successo che sperano. Tra le cause principali di questo insuccesso

Scegli una newsletter che fidelizza i tuoi clienti

Nell’era digitale che stiamo vivendo, dove la concorrenza è sempre più agguerrita e i clienti sono costantemente bombardati da messaggi promozionali,

Scrivimi qui

Raccontami il tuo progetto o la tua idea, sono curiosa e pronta a leggerti.
Sono a disposizione per domande, dubbi e collaborazioni.
Ti aspetto.

Favicon del sito carla paolo web content writer