Cosa sono gli insight e come si usano per creare strategie di comunicazione

La prima volta che ho sentito parlare di insight vivevo ancora a Torino, lavoravo in una scuola superiore e stavo scrivendo...

Ragazza scrive su un quaderno

Indice

La prima volta che ho sentito parlare di insight vivevo ancora a Torino, lavoravo in una scuola superiore e stavo scrivendo la tesi magistrale. In quel periodo per me era già chiaro che avrei voluto lavorare con la scrittura nel mondo digitale, per questo mi ero iscritta a un corso di scrittura per il web.
Il corso in questione è L’arte di raccontare storie in rete, tenuto da Alice Avallone per la Scuola Holden.
La lezione numero 7, quella sulle leve di coinvolgimento, la ricordo benissimo perché ha stravolto il mio modo di pensare alla scrittura per il digitale.

Nella lezione Alice Avallone spiegava che esiste un modo più umano di abitare la rete e di fare marketing: stava parlando del marketing emozionale. Quest’ultimo è fortemente connesso con gli insight per un motivo molto semplice: gli insight permettono di personalizzare i messaggi di marketing in base alle preferenze individuali dei consumatori. La personalizzazione aumenta l’efficacia delle campagne emozionali, facendo sentire i consumatori compresi e apprezzati.
Il focus si sposta dunque dal prodotto al benessere del consumatore.

Nel mondo del marketing moderno, è chiaro, gli insight giocano un ruolo cruciale.

Addentriamoci allora nel cuore della questione.

Cosa sono esattamente gli insight? E perché sono così rilevanti per costruire una strategia di comunicazione adeguata?

Gli insight sono comprensioni profonde e significative del comportamento dei consumatori, delle loro motivazioni e delle tendenze di mercato. Potremmo pensare agli insight come delle “intuizioni”: osservando tutti i dati raccolti per un determinato settore e mettendoli in connessione tra loro, ci accorgiamo di qualcosa, si illumina la lampadina ed ecco l’insight, l’intuizione, quell’informazione che potrebbe dare una svolta al tuo business.

Avere un’intuizione, soprattutto nel marketing, può cambiare totalmente l’andamento del tuo business. Questo è il potere di un insight.

Queste informazioni permettono alle aziende di creare strategie di marketing più efficaci e mirate.

Insieme vedremo perché gli insight sono importanti, a cosa servono, capiremo come si usano per creare strategie di comunicazione efficaci.

Iniziamo, seguimi!

 

Perché gli insight sono importanti nel marketing

Il primo grande vantaggio che offrono gli insight è la possibilità di conoscere i clienti.
Le persone che navigano il web, infatti, lasciano moltissime tracce: commenti, recensioni, abitudini di navigazione, preferenze. Seguire le tracce digitali permette alle aziende di raccogliere dati e comprendere meglio i bisogni, i desideri e le abitudini di coloro che potrebbero convertirsi in clienti. Questa conoscenza approfondita porta a un maggiore coinvolgimento del cliente, perché il prodotto finale risulta creato su misura sulle sue esigenze, e porta di conseguenza alla fidelizzazione.

Facciamo un esempio pratico.

Sei una azienda di cosmetici molto famosa e hai intercettato un potenziale nuovo segmento nel mercato perché hai scoperto che i tuoi clienti preferiscono prodotti eco-friendly.  Questo singolo insight ha aperto nuove possibilità di vendita per te, portando la tua azienda a sviluppare una linea di prodotti sostenibili e anche impegnarti in campagne di sensibilizzazione ambientale. Così si è creata una community forte attorno al tuo brand, ti ha portato nuovi clienti e ha aumentato le vendite dei tuoi prodotti.

Gli insight non si limitano a rintracciare le abitudini o i problemi dei clienti, ma anche i loro valori e le emozioni connesse ad ognuno di questi casi. È dalla lettura di queste informazioni che, attraverso un processo di analisi dei dati, si possono creare strategie di comunicazioni data-driven efficienti e davvero molto potenti.

Gli insight, dunque, forniscono una base solida per prendere decisioni informate. Le aziende, ma anche i piccoli brand o i freelance che desiderano dare una spinta alla propria attività, possono così basare le loro strategie su dati concreti piuttosto che su intuizioni o congetture.

E indovina il vantaggio?

Si riducono i rischi e aumentano le probabilità di successo.

 

 

Shooting carla paolo cosa sono gli insight, mano che sfoglia un libro e quaderno con penna.

 

 

A cosa servono gli insight nel marketing

Abbiamo capito che queste minuscole briciole lasciate nell’immensità della rete (si chiamano small-data) sono in realtà gemme di informazioni preziose.

Facciamo adesso il un punto della situazione e riassumiamo in modo chiaro a cosa servono gli insight nel marketing:

  • Segmentazione del mercato
    Gli insight permettono di segmentare il mercato in gruppi distinti di consumatori con bisogni e comportamenti simili. Questo aiuta a creare campagne di marketing mirate per ciascun segmento, aumentando l’efficacia delle comunicazioni e la probabilità di conversione.

  • Sviluppo di prodotti
    Comprendere i bisogni e i desideri dei clienti aiuta le aziende a sviluppare prodotti che soddisfano meglio le aspettative del mercato. Gli insight possono anche aiutare a migliorare prodotti esistenti, rendendoli più attraenti per il pubblico target.

  • Ottimizzazione delle campagne di marketing
    Utilizzando gli insight, le aziende possono ottimizzare le loro campagne di marketing per massimizzare l’efficacia e ridurre gli sprechi. Questo include scegliere i canali di comunicazione giusti e i messaggi più affini al pubblico.

 

Iniziamo a sbirciare dietro le quinte per capire quali sono le tecniche e gli strumenti che ci permettono di raccogliere i dati che ci porteranno all’insight.

Perché, si, tutti questi dati sono bellissimi, ma come si raccolgono? Dove si trovano?
Ecco tre modi di raccogliere insight:

 

Attraverso ricerche di mercato

Il primo potentissimo strumento che abbiamo a disposizione è proprio la ricerca di mercato. Le ricerche di mercato, sia quantitative che qualitative, sono uno dei metodi principali per raccogliere insight.

La ricerca prevede diverse modalità, ma per amore di brevità diremo che fare ricerca include attivarsi verso l’ascolto con sondaggi, interviste, focus group e analisi di dati.

Le ricerche di mercato offrono una visione diretta delle opinioni e dei comportamenti dei consumatori.

 

Grazie all’analisi dei dati

Una moltitudine di dati può essere raccolta online, sia gratuitamente che con strumenti più avanzati. I dati possono provenire da varie fonti, come social media, blogs, youtube. Anche i report delle vendite e lo studio del comportamento online degli utenti possono fornire preziosi insight sui clienti e sulle tendenze di mercato.

I dati vanno studiati e interpretati affinchè possano portare ad azioni concrete. Strumenti come Google Analytics, Google Search Control e SEOZoom sono essenziali per questa fase.

 

Chiedendo e ascoltando i feedback dei clienti

L’ho sempre detto: ascoltare è la chiave. È sempre una buona idea rivolgersi direttamente ai clienti e chiedere un loro parere attraverso recensioni, commenti sui social media e feedback: si scoprono molte cose e informazioni utili per comprendere meglio le loro esigenze e aspettative. Questo feedback può essere utilizzato per apportare miglioramenti continui ai prodotti e ai servizi.

 

 

Shooting in casa carla paolo ragazza seduta su una poltrona, guarda la camera sorridendo, in basso a sinistra questa scritta: "Parlami del tuo progetto, Diamo voce al tuo brand".

 

 

Come si usano gli insight per creare strategie di comunicazione

Ci stiamo avvicinando alla parte calda di questo articolo, cioè capire finalmente come trasformare gli insight nella strategia di comunicazione suprema.
Concentriamoci e vediamo come funziona.

Ci sono tre step fondamentali da seguire per costruire la base della strategia di comunicazione:

 

Creazione di Personas

Utilizzando gli insight raccolti è possibile creare personas dettagliate che rappresentano i diversi segmenti di clientela. Queste personas aiutano a sviluppare messaggi di marketing più mirati e rilevanti. Ad esempio, una persona può rappresentare un cliente giovane e attento all’ambiente, mentre un’altra può rappresentare un professionista alla ricerca di prodotti di alta qualità.

Sviluppo di contenuti personalizzati

Gli insight permettono di creare contenuti che risuonano con il pubblico target. Questo include blog post, video, email e campagne sui social media che affrontano direttamente i bisogni e i desideri dei clienti. Contenuti personalizzati aumentano l’engagement e la probabilità di conversione.

Ottimizzazione della customer journey

Conoscere il comportamento dei clienti permette di ottimizzare ogni fase della customer journey, dalla consapevolezza all’acquisto e oltre, per migliorare l’esperienza complessiva del cliente. Ne fanno parte anche la semplificazione del processo di acquisto online o l’offerta di assistenza personalizzata post-acquisto.

 

Una volta ottenute tutte le informazioni e dopo aver composto lo scheletro della strategia di comunicazione, bisogna infondere il tocco finale trasformando gli insight in vere e proprie narrazioni. Tutta la magia, infatti, si sprigiona nel momento in cui gli insight vengono trasformati in storytelling.

Gli insight, dunque, racchiudono un grande potenziale: offrono una comprensione profonda dei clienti, permettono di prendere decisioni basate sui dati e aiutano a identificare nuove opportunità di mercato.

Che tu sia un brand, un’azienda o un freelance, utilizzando gli insight puoi crescere, innovare e rimanere competitivo in un mercato in continua evoluzione, ed è facile capire perché queste bricioline digitali abbiano un potere molto grande.

Se vuoi trasformare le tue strategie di marketing e migliorare la performance del tuo business, puoi contattarmi qui. Ci sono per aiutarti a sfruttare il potenziale della tua storia per il successo del tuo progetto digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il tuo progetto digitale merita di uscire da quel cassetto e brillare di luce propria.
Sono qui per aiutarti a realizzare questo sogno.

Post correlati

Come essere in prima pagina su Google? Tecniche SEO per migliorare il posizionamento

Essere in prima pagina su Google è l’obiettivo di ogni freelance, azienda o brand che lavora con e nel digitale. Tuttavia,

Archetipi di brand e SEO: come allineare la tua identità verbale per migliorare il posizionamento

Nel caotico mondo digitale odierno, molti brand faticano a raggiungere il successo che sperano. Tra le cause principali di questo insuccesso

Scegli una newsletter che fidelizza i tuoi clienti

Nell’era digitale che stiamo vivendo, dove la concorrenza è sempre più agguerrita e i clienti sono costantemente bombardati da messaggi promozionali,

Scrivimi qui

Raccontami il tuo progetto o la tua idea, sono curiosa e pronta a leggerti.
Sono a disposizione per domande, dubbi e collaborazioni.
Ti aspetto.

Favicon del sito carla paolo web content writer